Viaggi del Gusto Magazine

VdG Magazine – i Viaggi del gusto, è un magazine online di approfondimento sul mondo dell’enogastronomia, del turismo, della ristorazione e del Made in Italy nella sua accezione più ampia.

Menù

Ultimi articoli

Dolce mestiere

2 Dicembre, 2021

Portorose e Pirano, per una fuga last minute nell’Istria Slovena

Shares

Chi è in cerca di un’idea per una fuga last minute in occasione del ponte del I° maggio ha più di un motivo per scegliere l’Istria Slovena con tutta la piacevolezza dei borghi marinari di Pirano e Portorose, capitale europea del wellness, e delle atmosfere autenticamente country style dell’entroterra.

Pirano e Portorose, capitale europea del wellness

In particolare, il 29 e 30 aprile 2023 va in scena nel villaggio contadino di Padna-Padena l’undicesima edizione della Festa dell’olio e della bietola, varietà speciale locale e saporito ingrediente di squisite ricette. E come ogni festa che si rispetti pensata per rendere omaggio ai regali della terra, ospiterà il mercato contadino istriano dell’olio d’oliva e delle delizie artigianali. Immancabile un nutrito programma di attività, che oltre alle degustazioni, include visite guidate alla scoperta del patrimonio storico-culturale istriano, workshop creativi per adulti e bambini, serate musicali e performance teatrali.

Tutta la bellezza di una festa accogliente e gioiosa

In occasione di questo appuntamento, gli abitanti di Padna apriranno le porte dei loro cortili, che, decorati per l’occasione, ospiteranno le bancarelle stracolme di eccellenze del territorio. L’olio là farà da padrone, non solo nelle degustazioni dei differenti produttori e dei cultivar istriani, ma anche nelle varie ricette che si potranno assaggiare e che lo vedranno abbinato alla varietà di bietola locale. Croccante e saporita, è perfetta come contorno, saltata o bollita, o come ingrediente di piatti come quello che la unisce alle patate e alla pancetta, di strudel salati, nonché di un altro grande classico istriano quale le seppie con biete e polenta.

Nel corso di questa due giorni si potrà, inoltre, fare scorta del sopraffino sale delle Saline di Sicciole, di marmellate e composte, formaggi, sottoli e vino. Molto comoda per le degustazioni la modalità: i visitatori potranno usufruire, infatti, di pratici coupon. Tutte le attività saranno gratuite con grande attenzione alla sostenibilità: gli organizzatori, la Comunità locale di Padna l’Ente per il Turismo di Portorose si impegneranno a prestare la massima attenzione alla tutela dell’ambiente con l’utilizzo di imballaggi a rendere e biodegradabili, la presenza di distributori d’acqua e un servizio di navetta gratuita sul percorso Pirano-Portorose-Lucia-Sicciole-Padna.

Padna, l’autenticità del tipico villaggio istriano

Affacciato sul mare e sulle Alpi, e un sentiero per esplorare la zona, questo villaggio dalle dimensioni raccolte merita una visita anche perché ha conservato intatto l’aspetto tipico di un borgo istriano ed ha ottenuto lo status di monumento protetto. È ubicato nel cuore dei colli Savrini ed è uno splendido punto panoramico, con delle vedute che si estendono dal mare fino alle Alpi.

Letto questo?  La paella? Un piatto dell’altro mondo!

Il sentiero che lo raggiunge è particolarmente suggestivo e si sviluppa tra uliveti che custodiscono alberi piantati oltre 300 anni fa. E se oltre all’olio gli abitanti hanno deciso di rendere omaggio anche alla bietola è per il suo importante ruolo per l’economia locale: i proventi della sua vendita vennero, infatti, utilizzati per la costruzione del campanile.  E per esplorare le bellezze della zona non c’è niente di meglio dei sentieri dedicati al patrimonio storico-culturale di Pirano e dei suoi dintorni. Caldamente consigliato quello di Boskarin, che parte da Padna e attraversa Villanova di Pirano (Nova vas nad Dragonjo), Krkavče e la valle del fiume Dragogna, fino al monumento naturale di Stena e alle cascate di Škrline che si trovano dove confluiscono i fiumi Dragogna e Rokava.

Ricco calendario di eventi per l’estate in arrivo

La Festa dell’olio e della bietola sarà il primo di una serie di eventi ambientati nella dolce campagna istriana.  I primi giorni del mese di luglio (1 e 2 luglio), a San Pietro (Sv. Peter), o Šupeter, come lo chiamano gli abitanti del luogo, si terrà la Festa del villaggio, con una ricca offerta di pietanze istriane e un variegato programma di accompagnamento. I visitatori avranno l’opportunità di conoscere più da vicino il villaggio istriano con una visita guidata e di visitare il museo etnografico Casa di Tona, tipica dimora istriana rimasta intatta. Nel museo sono presenti un antico frantoio e le camere con gli oggetti personali di Tona Gorela, ultima proprietaria della casa.

Una settimana dopo, l’8 e il 9 luglio, Villanova di Pirano (Nova vas nad Dragonjo) sarà la sede della 12° Festa del vino e dell’aglio. La Festa del Vino e dell’Aglio sarà ancora una volta incentrata su gastronomia, cultura, musica e divertimento per tutti i gusti.

L’Istria slovena, a meno di mezz’ora da Trieste, ha tutti gli elementi che possono contribuire a rendere perfetto un weekend primaverile: luoghi e borghi dall’atmosfera speciale, hôtellerie di charme, cucina gourmet a lume di candela e, a Portorose, un’offerta benessere tra le più complete d’Europa, con anche spazi wellness che offrono una vista meravigliosa sul Blu dell’Adriatico.

Redazione Viaggi del Gusto

La redazione di VdgMagazine è composta da appassionati e professionisti del Viaggio e del Gusto. Si avvale di collaboratori dalle molteplici competenze professionali. Tutti accomunati dalla passione per il racconto.

Dicci cosa ne pensi!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top