Contenuti dell'articolo
Un’inedita ricerca di mercato sul valore commerciale dei vini sarà presentata a Castiglione di Sicilia. “Le Contrade dell’Etna” è l’evento più importante dedicato ai vini del vulcano più alto d’Europa giunto alla 14^ edizione. È questa una delle più grosse novità della kermesse che sarà inaugurata al Picciolo Etna Golf Resort.
Le Contrade dell’Etna
Lo studio sul valore dei vini di queste zone è stato affidato all’Università Palermo con un’autorità in materia di Economia Aziendale ovvero il prof. Sebastiano Torcivia. L’occasione tecnico – scientifica, che ha come titolo “Analisi delle strutture dei prezzi medi dei vini dell’Etna”, alimenterà molto interesse tra i produttori e tutta la corrente che segue le dinamiche del mondo vino. La Società “Crew”, con i suoi rappresentanti Massimo Nicotra e Raffaella Schirò, si dichiara contenta di questa straordinaria adesione che testimonia la fiducia e la considerazione che le aziende continuano a rivolgere all’evento Contrade. «Il nostro obiettivo è arricchire ogni edizione con contributi di spessore, – affermano Nicotra e Schirò – w quest’anno, abbiamo voluto inserire lo studio commissionato all’Università di Palermo certi di offrire ai produttori un efficace strumento per acquisire una maggiore consapevolezza sul valore finanziario di questo tipo di imprenditoria e dei risvolti sul tessuto sociale».
Il programma
Al Picciolo Etna Golf Resort, a Castiglione di Sicilia, si inizia con la giornata inaugurale di sabato 15 aprile vedrà avvicendarsi studiosi e personaggi del ramo che relazioneranno le tematiche scelte nell’arco della mattinata e, in questo frangente, una delle novità sarà appunto la presenza del professore di Economia Aziendale Sebastiano Torcivia. Molto gradite e attese saranno le masterclass sui vini vulcanici tra la tarda mattinata e il pomeriggio. L’accesso avviene nelle sale del Picciolo Etna Golf Resort su prenotazione ed accredito fino ad esaurimento posti attraverso l’Ufficio Stampa; la seconda giornata di domenica 16 vedrà dalle ore 9 fino alle 12 la parte riservata alla degustazione dei giornalisti specializzati per i “Vini En Primeur”; dalle ore 12 alle 19, “l’esercito degli appassionati” potrà entrare previo acquisto online dei biglietti collegandosi al sito de Le Contrade dell’Etna o altrimenti attraverso la piattaforma web TicketOne; la terza giornata di lunedì 17 accoglierà, come accade da anni, il parterre del settore horeca e degli addetti ai lavori.

Le Contrade dell’Etna, scorsa edizione
Le cantine presenti
Le cantine iscritte ad oggi hanno già superato le adesioni della scorsa edizione, toccando quota 93. I winelover avranno tanto da degustare e da raccontare e potranno partecipare in particolare alla giornata di domenica 16 aprile, quando l’evento accoglierà gli utenti. Di seguito le aziende che parteciperanno:
Aitala, Alberelli di Giodo, Alcantara, Alta Mora Cusumano, Anima Etnea, Antichi Vinai 1877, Vitivinicola Maria Di Bella Vini Nibali, Azienda Agricola Antonio Di Mauro, Azienda Agricola Iuppa, Azienda Agricola Raciti, Azienda Agricola Sciara, Azienda Agricola Sofia, Azienda Agricola Turi, Azienda Agricola Vincenzo Trigona, Azienda Agricola Vita Nova, Azienda Conte Uvaggio, Azienda Esperanza, Baglio di Pianetto, Blindspot Vineyard, Bugia Nen, Buscemi, Camporè, Cantina Maugeri, Cantoneri, De Bartoli – Etna, Destro, Donnafugata, Duca di Salaparuta, Edomè, Enrica Camarda, Etna Barrus Contino, Famiglia Statella, Federico Curtaz, Federico Graziani, Feudo Vagliasindi, Firriato, Frank Cornelissen, Gambino Vini, Generazione Alessandro, Giovi, Girolamo Russo, Graci, Gulfi, I Custodi delle Vigne dell’Etna, I Vini di Luca, La Contea, La Gelsomina, Le Due Tenute, Licciardello, Masseria Setteporte, Massimo Lentsch, Mecori, Monteleone, Neri Agricola, Nicola Gumina, Nuzzella, Palmento Carranco, Palmento Costanzo, Passopisciaro Vini Franchetti, Pennisi, Planeta, Quantico, Produttori Etna Nord, Roberto Abbate, Serafica Terra di Olio e Vino, Sive Natura, Spuches, Src, Tasca d’Almerita, Tenuta Boccarossa, Tenuta Ferrata, Tenuta di Fessina, Tenute Bosco, Tenute dei Ciclopi, Tenute Foti Randazzese, Tenute Mannino, Tenute Moganazzi, Terrafusa, Terra Costantino, Terrazze dell’Etna, Terre di Montalt, Theresa Eccher, Tornatore, Torre Mora, Travaglianti, Verderame Boutique Winery, Vini Calcagno, Vini Calì, Vini di Luca, Vini Lizzio, Vivera, Wiegner, Zumbo.
Foto in evidenza Raccolta dell’uva nei vigneti dell’Etna – Fonte Il sole24Ore ©Fabio Gambina
Dicci cosa ne pensi!