Contenuti dell'articolo
Vino, cultura e turismo a Menfi, eletta Città del Vino 2023. Al via un anno di eventi nel cuore delle Terre Sicane. Tra gli appuntamenti di rilievo “Inycon” a giugno.
Un anno di eventi attendono Menfi e le Terre Sicane per celebrare il passato, il presente e il futuro della Capitale del Vino Italiana 2023. Terra di vino, olio, mare e turismo, Menfi è in trepida attesa per la Cerimonia di insediamento a Città Italiana del Vino 2023 dopo il passaggio di consegne avvenuto a Duino Aurisina (Trieste) durante la Convention dell’Associazione Nazionale dei 470 Comuni vitivinicoli ed enoturistici, alla presenza dei rispettivi sindaci.
Il 2023 sarà anno di attività che vedrà la cittadina siciliana al centro del palcoscenico italiano. Qui l’agricoltura ha saputo realizzare un modello integrato di economia che, salvaguardando e valorizzando le colture tipiche locali, è riuscita ad aprire nuove opportunità e prospettive: tra i riconoscimenti più importanti che oggi la rendono meta turistica apprezzata sicuramente le diverse Bandiere Blu (per il mare pulito) e Verdi (per le spiagge a misura di bambino).
Ci sarà un grande coinvolgimento delle cantine e del tessuto turistico del territorio con l’enoturismo al centro dell’agenda. Tra le grandi novità il ritorno di Inycon, la prima e più antica manifestazione del vino in Sicilia legata ai suoi luoghi di produzione.
Appuntamenti di rilievo
Degustazioni, corsi, convegni ma anche importanti eventi in programma: il 4 marzo Menfi ospiterà la Giornata Nazionale Donne del Vino alla presenza della neo presidente Daniela Mastroberardino; il 19 aprile l’Unione Italiana Vini proporrà un convegno dal titolo “Il vino alla sfida del cambiamento”; dal 28 al 30 aprile ci sarà l’Overture di Inycon (che torna dal 23 al 25 giugno); a maggio il XXI Concorso Enologico Internazionale Città del Vino 2023; a Montevago la festa di San Domenico ad agosto e quella del Vino a settembre e poi altri eventi di rilievo nelle Città partner del progetto come Sambuca di Sicilia, Santa Margherita, Sciacca, Caltabellotta e Contessa Entellina.
Le cantine coinvolte
Grande attenzione rivolta al territorio di Menfi con le sue cantine (Barbera, Planeta, Settesoli, Serra Ferdinandea, Feudi del Pisciotto, Tenuta Stoccatello, Masseria del Carboj) ma anche con la Menfi Doc nata nel 1995 su spinta del Cavaliere Diego Planeta ed oggi considerata tra le più interessanti del panorama enologico e sesta per produzione in Sicilia.
Dicci cosa ne pensi!