Contenuti dell'articolo
Torna Spumanti dell’Etna, l’evento che mira a valorizzare il territorio e i vini spumanti prodotti con metodo classico delle cantine etnee. Domenica 4 dicembre, a Palazzo Biscari sarà possibile degustare, a partire dalle ore 20.00, le migliori bollicine prodotte alle pendici del vulcano più alto d’Europa.
Sarà un’occasione per conoscere le diversità che emergono nei vari vini, quella diversità che qui è punto di forza e di congiunzione tra realtà diverse.
Le cantine presenti
Spumanti dell’Etna ospiterà le seguenti cantine: Al-cantara, Antichi Vinai, Az. ag. Nuzzella, Az. ag. Siciliano, Cantine di Nessuno, Cantine Nicosia, Cantine Russo, Cottanera, Destro, Firriato, La Contea, Gambino, Murgo, Nicola Gumina, Planeta, Tenute Mannino, Tenute Orestiadi- La Gelsomina
La spumantistica sull’Etna
La storia della spumantistica siciliana ebbe inizio grazie all’intuizione del Barone Spitalieri, con la creazione nel 1870 del primo spumante siciliano prodotto con uva 100% pinot nero. Una tradizione poi ripresa alla fine degli anni Ottanta dalla cantina Murgo, con il suo primo Blanc de Noir prodotto da uve di nerello mascalese.
Degustazioni ma non solo
Gli spumanti del vulcano non saranno i soli protagonisti di questo evento: a partire dalle ore 20.00 si potranno degustare alcuni piatti lungo un percorso gastronomico realizzato da alcuni dei più prestigiosi chef siciliani. Inoltre, la mattina del 4 dicembre, all’interno delle sale di Palazzo Scammacca, si avrà la possibilità di partecipare (a numero chiuso) alla masterclass dal titolo “Non chiamateli rose” con un focus sulle aziende etnee che si caratterizzano nella produzione degli spumanti di rosato dell’Etna. Seguirà nel pomeriggio una tavola rotonda con degustazione dal titolo “Le bollicine come scoperta di territori”.
Organizzatori della manifestazione sono Scirocco, Francesco Chittari e l’associazione Spumanti dell’Etna con la collaborazione di Fondazione Italiana Sommelier, Bibenda, Strade del vino dell’Etna e Consorzio di tutela dei vini Etna Doc
Per partecipare e acquistare il biglietto è possible inviare una mail a segreteria@spumantidelletna.it oppure a ticket@spumantidelletna.it
Dicci cosa ne pensi!