Viaggi del Gusto Magazine

VdG Magazine – i Viaggi del gusto, è un magazine online di approfondimento sul mondo dell’enogastronomia, del turismo, della ristorazione e del Made in Italy nella sua accezione più ampia.

Menù

Ultimi articoli

Dolce mestiere

2 Dicembre, 2021

The Queen of Taste, a Cortina accoglienza ad alta quota

Shares

The Queen of Taste 2023: la ristorazione e l’accoglienza ad alta quota protagonisti a cortina tra chef e piatti di montagna. Un appuntamento sempre più inclusivo per celebrare la cucina di montagna tra piatti gourmet, leccornie da territori d’alta quota e ospiti autorevoli.

The Queen of Taste

A Cortina d’Ampezzo (Belluno) – sabato 9 e domenica 10 settembre – va in scena la settima edizione di The Queen of Taste 2023, il festival del gusto organizzato dall’associazione Cortina for Us e Chef Team Cortina, in collaborazione con Globetrotter Gourmet e patrocinato dal Comune di Cortina, da Cortina Dolomiti, dalla Provincia di Belluno e dalla Regione Veneto. Tra gli ospiti della manifestazione la Regione Calabria che, grazie alla maestria di due autorevoli chef calabresi, porterà nel cuore di Cortina i sapori di montagna che meglio raccontano questo territorio. E sempre a Calabria sarà protagonista – al Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi alla Ciasa de Ra Regoles – nel convegno in modalità talk “Incontro tra biodiversità montane Territori a confronto: punti di vista tra realtà distanti sul futuro della biodiversità” con l’intervento di Fortunato Cozzuppoli, direttore GAL Batir – Regione Calabria, insieme alla nutrita rappresentanza calabrese con il  vice-presidente GAL Angelo Politi e Rosario Franco, esperto in olio e gastronomia, delegato dal direttore generale Giacomo Giovinazzo e dall’Assessore Gianluca Gallo del dipartimento agricoltura della Regione Calabria, e a Noris Cunaccia, esperta di foraging, fondatrice Primitivizia, Alfio Ghezzi , chef di Senso al Mart di Trento, e Luca Giavi, direttore Consorzio Tutela Prosecco DOC.

Il programma

Tutto inizia oggi, nel pomeriggio di sabato alle ore 17.00, con l’aperitivo di inaugurazione: sul palco in Piazza Angelo Dibona gli organizzatori presenteranno la due giorni e brinderanno assieme a Obiettivo3 – progetto nato dall’idea di Alex Zanardi che attraverso l’attività sportiva supera barriere e disabilità – creando così una nuova e fondamentale sinergia tra ristorazione, cultura, sport e inclusività. Qui, accanto all’esperto e critico enogastronomico Marco Colognese, interverranno per un saluto la madrina di Obiettivo3 Giusy Versace, la responsabile marketing Barbara Manni e il ciclista paralimpico Michele Grieco. Dopo l’aperitivo, alle 17.30 al via la cena itinerante di StrEat Chef: 5 tappe, 14 protagonisti della ristorazione montana e altrettante proposte culinarie che in un solo piatto racchiuderanno qualità, maestria, estro e territorio.

I talk

La giornata di domenica 10 settembre alle ore 9.30 si apre con il convegno Il coraggio della differenza al Museo Mario Rimoldi Ciasa De Ra Regoles. Una serie di talk con interlocutori di prestigio moderati da Marco Colognese: le tematiche trattate seguiranno tre filoni principali che racconteranno Storie di isolamento, La scuola e l’accoglienza e L’incontro tra biodiversità montane.

Letto questo?  A Milano arriva il Tram della Dolcezza

Un’occasione per presentare il workshop GustArte Paesaggi, promosso dall’Istituto Alberghiero e dal Liceo Artistico dell’Omnicomprensivo Valboite, insieme a Chef Team Cortina e Cortina for Us e grazie al supporto di UnipolSai Zandonella e Cortina Banca, che coinvolgerà 21 studenti di quarta superiore. Inoltre, durante il convegno è in programma l’intervento di Andrea Sinigaglia, direttore generale di ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana. L’istituto con sede nella Reggia di Colorno (Parma), per questa edizione della rassegna, mette a disposizione di due talentuosi allievi due borse di studio per la ALMA Summer School, che si svolgerà a luglio 2024 e che raccoglie i più meritevoli studenti degli Istituti alberghieri di tutta Italia.

©thequeenoftaste

A seguire, dalle ore 12.30 nella suggestiva piazza della Conchiglia di Cortina, l’appuntamento con StrEat Lunch: quattro chef ospiti da Trentino, Alto Adige, Emilia Romagna e Abruzzo, assieme ai padroni di casa di Chef Team Cortina, guideranno gli ospiti in un pranzo all’insegna dei sapori montani declinati in interpretazioni mai banali.

La preiscrizione agli eventi StrEat Chef e StrEat Lunch è obbligatoria. I biglietti possono essere acquistati online al link www.thequeenoftaste.cortinaforus.it/eventi, di persona alla Libreria Sovilla (Piazza Silvestro Franceschi, 11, Cortina d’Ampezzo) o alla Cooperativa di Cortina reparto Cartoleria (Corso Italia, 40, Cortina d’Ampezzo). La partecipazione al convegno, invece, è libera fino all’esaurimento dei posti disponibili.

©thequeenoftaste

The Queen of Taste 2023

The Queen of Taste conta sul sostegno di Audi Main Partner del Comune di Cortina d’Ampezzo, UnipolSai Zandonella Premium Partner di Cortina For Us, Consorzio Tutela Vini Collio, Consorzio Tutela Vini Valpolicella, Consorzio Tutela Prosecco DOC e Unipol. A questi si aggiungono San Benedetto, Coppini, Petra, Lavazza, La Cooperativa, Bonaventura Maschio, Heko, Fondazione Cortina, Cortina Banca, Piave DOP e Prosciutterie srl. Da annoverare anche la collaborazione con Cortina Express, GiocHotel, Nardi, Majoni, Chalet Tofane, Moser, Carine, Max Catering, Lis, Hotel Villa Argentina, Appennino Food Group. Per la prima volta ad accompagnare la manifestazione Reporter Gourmet, editoriale digitale di riferimento per l’enogastronomia in Italia e nel mondo e media partner ufficiale dell’evento.

Redazione Viaggi del Gusto

La redazione di VdgMagazine è composta da appassionati e professionisti del Viaggio e del Gusto. Si avvale di collaboratori dalle molteplici competenze professionali. Tutti accomunati dalla passione per il racconto.

Dicci cosa ne pensi!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top