Viaggi del Gusto Magazine

VdG Magazine – i Viaggi del gusto, è un magazine online di approfondimento sul mondo dell’enogastronomia, del turismo, della ristorazione e del Made in Italy nella sua accezione più ampia.

Menù

Ultimi articoli

Dolce mestiere

2 Dicembre, 2021

Torna Aria di Festa per far godere il palato con il Prosciutto San Daniele DOP

Shares

Torna l’evento che celebra il legame tra il San Daniele DOP e il territorio. A San Daniele del Friuli sarà il momento di Aria di Festa, la kermesse gastronomica organizzata e promossa dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele. Quattro giorni dedicati a masterclass, laboratori, talk, visite guidate ed eventi dedicati alla promozione del Prosciutto di San Daniele: un appuntamento unico in cui le eccellenze food regionali incontreranno musica, arte, cultura e il vivere bene in un contesto di pura convivialità.

Milano, Palazzo Parigi – Aria di Festa, presentazione dell’edizione 2023

Aria di Festa

Alla scoperta dei segreti del Prosciutto di San Daniele con le visite guidate ai prosciuttifici, la 37esima edizione di Aria di Festa – dal 30 giugno al 3 luglio 2023 – sarà ricca di attività per sperimentare e conoscere l’affascinante mondo legato al Prosciutto di San Daniele con live cooking show, talk tematici con ospiti di spicco, masterclass e laboratori sensoriali dedicati al rinomato Prosciutto. È il caso delle visite ai prosciuttifici locali: in occasione della kermesse gastronomica diverse aziende aderenti al Consorzio apriranno le porte della propria attività per far scoprire i segreti legati alla produzione del San Daniele DOP e dialogare con i mastri prosciuttai.

Degustazioni e stand gastronomici

Le formule proposte per l’occasione sono diverse: troviamo aziende aperte per visite guidate, aziende con visite guidate e degustazioni o menù dedicati al Prosciutto di San Daniele e aziende che offrono visite guidate, degustazioni e attività di intrattenimento. Infatti, tra le strade e il centro storico di San Daniele del Friuli si susseguiranno gli stand gastronomici curati dagli esercenti sandanielesi: i visitatori potranno degustare il Prosciutto di San Daniele in abbinamento con formaggi, frutta e panificati. Ma le attività non finiscono qui: il giardino di Villa Serravallo ospiterà i picnic a base di Prosciutto di San Daniele, mentre il suggestivo spazio della Terrazza San Daniele offrirà ai wine lover la possibilità di scoprire le cantine locali e le birre del territorio in abbinamento al San Daniele DOP.

Letto questo?  World Aperitivo Day, a Milano un’area esperienziale dedicata all'Aperitivo Festival

Talk tematici, masterclass e laboratori

Scoprire e approfondire il mondo che ruota attorno al San Daniele DOP: la kermesse prevede un ricco programma di laboratori grazie ai quali conoscere il prodotto in abbinamento ai vini bianchi regionali e alle birre. Oltre ai laboratori sarà possibile prendere parte alle masterclass, appuntamenti dedicati a lezioni di taglio e all’analisi sensoriale del Prosciutto di San Daniele. I talk tematici arricchiscono l’offerta di Aria di Festa. Gli incontri verteranno su sei parole chiave: terra, lavoro, emozioni, ambiente, ricette e storia. Ad animare i talk troveremo ospiti illustri e personaggi di rilievo che traghetteranno gli ospiti in un viaggio unico nel mondo del Prosciutto di San Daniele.

©Aria di Festa

Aria di Festa, tra divertimento e cultura

Non poteva mancare un appassionante evento musicale: Aria di Festa incontrerà la tappa finale di Folkest, il festival dedicato agli artisti di strada emergenti nel campo della world music. Ed è proprio San Daniele del Friuli, città in cui è nato l’evento, ad ospitare l’appuntamento conclusivo del festival, dedicato agli artisti europei emergenti nel campo della world music si inserisce all’interno dell’evento che rappresenta un importante contenitore di varie eccellenze. Gli ospiti di questa edizione seguiranno la traccia di continuità con la grande tradizione del festival e con la storia musicale più recente. Un programma che apre le porte alle professionalità internazionali più elevate del grande mondo della world music. Nei quattro giorni musica, showcase, mostre, incontri nella cittadina collinare proietteranno la cittadina in una nuova prospettiva internazionale. Folkest è infatti tra i fondatori della nuova piattaforma europea UpBeatper promuovere l’incontro fra artisti e operatori internazionali.

©sandanieledop

La scoperta del territorio

La manifestazione dedicata al San Daniele DOP sarà anche l’occasione per scoprire le bellezze storico-artistiche. Non solo la Biblioteca Guarneriana ma anche tour guidati della città e del territorio circostante. Nel palinsesto di Aria di Festa 2023 non mancheranno eventi dedicati alle altre eccellenze regionali, ai vini del Friuli-Venezia Giulia e alla convivialità. Aria di Festa 2023 è organizzata dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele unitamente al Comune di San Daniele e alla locale pro loco. L’evento è in collaborazione con esercenti e commercianti sandanielesi, in una nuova formula organizzativa.

Il direttore del Consorzio Mario Emilio Cichetti

«Aria di Festa – ha dichiarato il direttore del Consorzio Mario Emilio Cichetti –, dopo una pausa forzata per la pandemia, torna alla data originaria di fine giugno. Il format 2023 prevede il coinvolgimento di nuovi partner in grado di supportarci nella costruzione di un palinsesto ricco e completo. L’implementazione dell’intrattenimento avverrà con sei talk organizzati con Il Gusto, dopo la collaborazione iniziata lo scorso anno a Bologna in occasione dell’evento C’è più gusto. Durante Aria di Festa saranno affrontati temi e argomenti legati al Prosciutto di San Daniele, con chiavi di lettura e prospettive alternative. Sul fronte musicale ci siamo trovati in perfetta sintonia con Folkest, il festival musicale della musica emergente di qualità».

Il presidente del Consorzio Giuseppe Villani

«Per gli educational, le visite guidate in prosciuttificio e laboratori organizzati per Aria di Festa – ha aggiunto il presidente del Consorzio Giuseppe Villani – abbiamo offerto la possibilità, attraverso il sito dedicato, di prenotarsi con largo anticipo. Abbiamo messo quindi a disposizione 1000 posti e in meno di 48 ore oltre il 40% di questi erano già stato allocato. Il Consorzio sta lavorando per implementare le attività e dare quindi la possibilità di partecipare al maggior numero di persone possibile».

Redazione Viaggi del Gusto

La redazione di VdgMagazine è composta da appassionati e professionisti del Viaggio e del Gusto. Si avvale di collaboratori dalle molteplici competenze professionali. Tutti accomunati dalla passione per il racconto.

Dicci cosa ne pensi!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top