Viaggi del Gusto Magazine

VdG Magazine – i Viaggi del gusto, è un magazine online di approfondimento sul mondo dell’enogastronomia, del turismo, della ristorazione e del Made in Italy nella sua accezione più ampia.

Menù

Ultimi articoli

Dolce mestiere

2 Dicembre, 2021

Forneria Ferrari a Brescia, i trent’anni del tempio dei lievitati

Shares

Forneria Ferrari festeggia trent’anni di attività fra farine speciali, progetti per il sociale e tanta voglia di continuare a innovare un settore in perenne trasformazione.

Trenta candeline per il tempio dei lievitati di Brescia, la Forneria Ferrari in viale Fratelli Rosselli: l’avventura di Nicola Ferrari nel campo della panificazione di qualità risale al 1993 e da allora è lui che – scegliendo di mettere la faccia, oltre al nome, nell’azienda – porta avanti l’impegno di tenere vive le tradizioni con una produzione all’insegna delle materie prime del territorio, opportunamente selezionate, e di una costante innovazione. Originario di una frazione di Montichiari, nell’hinterland bresciano, Nicola Ferrari impara l’arte della panificazione nel forno dello zio da bambino, e già a 21 anni avvia il proprio progetto imprenditoriale acquistando il piccolo panificio che sorgeva in via Fratelli Rosselli.

Da allora tanta acqua è passata sotto i ponti, e oggi la “sua” Forneria Ferrari vanta un’ampia gamma di prodotti artigianali da forno, pasticceria e dolci, preparati prestando grande attenzione alle materie prime usate e continuando a sperimentare per offrire al consumatore il miglior risultato possibile tanto dal punto di vista del gusto quando da quello del benessere. «Usiamo solo ingredienti genuini e di altissima qualità – spiega Nicola Ferrari, con l’entusiasmo dei primi anni – e con il lievito madre produciamo artigianalmente pane, schiacciate, pizze, focacce, salatini, grissini, brioche, croissant, trecce e crostate. Ma anche pasta fresca e ripiena, pasticceria fresca e secca e dolci da ricorrenza».

Non a caso il motto della Forneria Ferrari è “Il gusto di innovare”: a riprova dell’attenzione per le sperimentazioni, ormai da qualche anno Nicola ha scelto di usare Farina Intera®️, una speciale farina con un maggiore contenuto di fibre solubili biodisponibili che rallentano l’assorbimento di grassi e zucchero nel sangue riducendo di conseguenza il rischio di diabete, obesità e malattie cardiovascolari. Si tratta di una farina prodotta con metodo brevettato e naturale, che libera la fibra solubile dalla parte legnosa della crusca, nata dalla collaborazione tra le Università di Bologna e di Pavia. «Non viene aggiunto glutine e la lievitazione è lenta (fino a 48 ore) con lievito madre naturale e meno sale. Così – racconta ancora Nicola – i prodotti risultano più digeribili e leggeri».

Nessuna sorpresa, quindi, se a distanza di trent’anni Nicola continua ad avere una costanza anche nella qualità dei suoi lievitati. «Festeggiamo i primi 30 anni di attività al solito modo, ossia al lavoro con la massima applicazione per continuare a mantenere i nostri impegni con la gente». E gli impegni, Nicola Ferrari non li ha presi soltanto coi suoi clienti, bensì anche con l’intera comunità attraverso progetti di inclusione che permettono a ragazzi con disabilità di vario tipo di formarsi come stagisti e avvicinarsi al mondo del lavoro. «Vogliamo renderci utili alla comunità con progetti sociali: in collaborazione con alcune scuole locali, accogliamo stagisti speciali e li avviciniamo al mondo del lavoro. In sinergia con i servizi e gli assistenti sociali – spiega ancora Nicola Ferrari – integriamo persone socialmente svantaggiate aiutandole in specifici percorsi per inserirli nel contesto professionale. Infine, siamo attenti alla sostenibilità e agli scarti, e doniamo ogni giorno alla Caritas ciò che non vendiamo. Crediamo che questi gesti quotidiani siano il modo migliore per contribuire, nel nostro piccolo, a rendere il nostro territorio un posto migliore».

forneria ferrari

Certo, rispetto a trent’anni fa, anche nel campo della lievitazione e panificazione molte cose sono cambiate, e il contesto in cui oggi opera la Forneria Ferrari è profondamente differente dagli esordi. «Il settore attraversa un grande cambiamento – chiosa Nicola – e stiamo vivendo un nuovo scenario, figlio del cambio di abitudini alimentari e di consumatori sempre più esigenti, ma anche di trasformazioni radicali di istituzioni come la famiglia. Siamo attenti a cavalcare l’onda del cambiamento: non possiamo fermarlo, ma ci adattiamo e ci evolviamo per non estinguerci».

Letto questo?  La Taskita, tapas bar e ristorante contemporaneo ad Alassio

Marco Gemelli

Classe 1978, sposato con due bimbi, giornalista professionista dal 2007, è membro della World Gourmet Society, dell’Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana e presidente della Italian Chef Charity Night.

Dicci cosa ne pensi!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top