Viaggi del Gusto Magazine

VdG Magazine – i Viaggi del gusto, è un magazine online di approfondimento sul mondo dell’enogastronomia, del turismo, della ristorazione e del Made in Italy nella sua accezione più ampia.

Menù

Ultimi articoli

Dolce mestiere

2 Dicembre, 2021

Giornata Mondiale della Api, si festeggia con un dessert al profumo di miele

Shares

Dal 2017, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata mondiale delle Api. Ed ha scelto la data del 20 maggio, per rendere omaggio a Anton Janša, nato il 20 maggio del 1734, che nel XVIII secolo fu un pioniere delle tecniche di apicoltura moderne nel suo paese natale, la Slovenia.

Una giornata speciale dedicata alle Api

La celebrazione della Giornata mondiale delle api vuole richiamare l’attenzione sull’importanza della protezione delle api e contrastare la perdita di biodiversità nella direzione di uno sviluppo sostenibile. Api, farfalle ed altri insetti influenzano direttamente prodotti importanti che finiscono sulle nostre tavole come frutta e verdura che dipendono direttamente dagli impollinatori. Fra le molte iniziative che si terranno nel nostro paese in occasione di questa giornata segnaliamo per originalità e creatività quella del ristorante Zur Kaisekron di Bolzano.

L’Ape Maia, un dessert al profumo di miele

Non c’è modo migliore per celebrare le piccole api operose che gustare un po’ del loro nettare. E per l’occasione lo chef Filippo Sinisgalli e la sua giovane pasticcera Alice Vialetto hanno creato, Ape Maia. Un piccolo capolavoro di pasticceria al profumo di miele.  Lo Chef Filippo Sinisgalli, da sempre attento ai temi della sotenibilità ambientale,  ha voluto creare un dolce omaggio in onore dei piccoli operosi insetti. Ed ha affidato alla sua giovane pasticcera Alice Vialetto il compito di creare un dessert a tema. Alice con tocco allegro e delicato ha realizzato “Ape Maia” un dessert giocoso nei sapori e nelle consistenze. Tra il cremoso e il croccante, studiato nei minimi dettagli, è bellissimo da vedere. Simbolo del perfetto equilibrio della natura per forme e sapori, dove l’ape è festeggiata in ogni sua attività, dalla costruzione del nido all’impollinazione.

Letto questo?  Wine Safari e Collectors Experience tra i vigneti nelle colline del Chianti Classico

Un dolce capolavoro

Il nido è un cremoso al miele con frutto della passione, mango e miele. La margherita è un cestino di frolla con bottone di cioccolato bianco ripieno di ananas e delicatissimi petali di cioccolato bianco. Il piccolo favo è composto da due gusci di meringa brunita ripieni di dadolatina di mango. Per rinfrescare una quenelle di sorbetto ananas e mango con caramello salato. Ape Maia si può gustare solo al Ristorante Zur Kaiserkron(a Bolzano in Piazza della Mostra, 1 telefono 0471.028000).

Claudio Porchia

Giornalista, scrive su riviste e quotidiani e cura rubriche gastronomiche su diverse testate online. Promuove eventi culturali ed è direttore del premio letterario “Libri da Gustare”. Ha realizzato ricerche e prodotto documentari ed ha scritto diversi libri, fra cui uno dedicato alla storia del Festival della Canzone di Sanremo. Ha curato le ultime pubblicazioni di Libereso Guglielmi, conosciuto come il Giardiniere di Calvino. Presidente dell’Associazione Ristoranti della Tavolozza, riferimento importante per chi vuole scoprire la cucina regionale autentica, dove tradizione e accoglienza sono insieme protagoniste. Pubblica una guida dei migliori ristoranti del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

Dicci cosa ne pensi!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top