Contenuti dell'articolo
Una terrazza sul mare delle Egadi. Così si presenta la splendida Marsala, nota città del vino nella punta estrema occidentale della Sicilia. Avevano ragione gli Arabi nel chiamarla con questo nome: El Marsa-Allah che significa “porto di Dio”, poi ribattezzata dai fondatori “Città che guarda la Libia” (Lilybeo). Marsala affascina ogni visitatore non solo per il blu delle sue acque ma anche per i vigneti che si estendono a perdita d’occhio. Qui la viticoltura ha trovato il posto giusto per svilupparsi.

saline di Marsala
Chi non conosce il vino Marsala? Il suo nome è legato strettamente al celebre vino portato alla ribalta dagli inglesi che, arrivati in Sicilia nella metà del ‘700 per cercare un vino da vendere al mondo, trovarono il perpetuo, ovvero quel vino che si produceva nel trapanese già da diversi secoli. A questo vino gli inglesi aggiunsero l’alcol, lo hanno quindi fortificato per riuscire a trasportarlo senza rovinarlo. È così che nacque il vino Marsala.
Marsala e i vini a carattere ossidativo
L’Ossidazione, ovvero questa particolare reazione chimica che ha la capacità di alterare le caratteristiche dei vini creando spesso un difetto, qui diventa fase fondamentale del processo produttivo, donando ai cosiddetti vini a carattere ossidativo quelle particolari caratteristiche che li rendono inimitabili. Il Marsala, il Vin Jaune, il Madeira, lo Sherry sono solo alcuni esempi dei migliori vini a carattere ossidativo prodotti al mondo.
Ma cos’era il Perpetuo? Era, ed è, un vino che si rinnova per sempre, perpetuamente. Ogni anno i produttori di vino perpetuo lasciano una quantità di questo vino in una singola botte dove affina per poi addizionarlo l’anno successivo con il vino nuovo. Così ogni anno il vino prodotto porta in sé un po’ del vino dell’anno precedente, rinnovandosi di anno in anno, all’infinito.
Una magia del vino che si era un po’ persa nei primi del ‘900 e che fu ripresa nella metà del secolo scorso dal celebre enologo e produttore Marco De Bartoli, visionario e lungimirante nelle sue scelte.
Perpetuo Wine Fest
E al Perpetuo è stato dedicato il Perpetuo Wine Fest l’evento, ancora alla sua prima edizione e che si è conclusosi ieri sera, a Marsala, organizzato per rimettere al centro della scena vitivinicola i vini a carattere ossidativo, di cui la Sicilia vanta una storia secolare grazie al vino Marsala. L’idea è stata di AIS Trapani e AIS Sicilia con la collaborazione di Slow Food di Trapani.

foto Perpetuo Wine Fest
Nel corso della due giorni si sono susseguite visite in cantina, tavole rotonde e banchi d’assaggio per scoprire ed assaporare i vini, i prodotti e gli abbinamenti enogastronomici del territorio. Buona la prima!

foto Perpetuo Wine Fest
Dicci cosa ne pensi!