Viaggi del Gusto Magazine

VdG Magazine – i Viaggi del gusto, è un magazine online di approfondimento sul mondo dell’enogastronomia, del turismo, della ristorazione e del Made in Italy nella sua accezione più ampia.

Menù

Ultimi articoli

Dolce mestiere

2 Dicembre, 2021

The Queen of Taste, a Cortina ospite d’eccezione la Regione Calabria

Shares

Il festival del gusto ad alta quota ha registrato oltre 160 presenze alla cena itinerante di sabato e il sold out per lo StrEat lunch di domenica. A Cortina ospite d’eccezione la Regione Calabria.

La Calabria ospite a Cortina

A Cortina D’Ampezzo è andata in scena la settima edizione The Queen of Taste 2023, il festival del gusto dedicato alla ristorazione e ai sapori di montagna organizzato da Cortina For Us e Chef Team Cortina, in collaborazione con Globetrotter Gourmet, patrocinato dal Comune di Cortina, dalla Provincia di Belluno e dalla Regione Veneto. Un nuovo successo che conta oltre 160 partecipanti a StrEat Chef  la cena itinerante in 5 tappe che ha coinvolto 14 maestri di cucina e di pasticceria – e che ha visto il sold out a StrEat Lunch, pranzo stellato in piazza Angelo Dibona dove 110 commensali hanno assaporato le prelibatezze firmate da Graziano Prest di Chef Team Cortina e patron del ristorante Tivoli*, Alfio Ghezzi di SENSO Alfio Ghezzi MART* (Rovereto, TN), Theodor Falser del Johannesstube* (Nova Levante, BZ), Giuseppe Gasperoni dell’Osteria Povero Diavolo* (Poggio Torriana, RN) e dalla pastry chef Giovanna De Vincentis. Un evento anche dal carattere internazionale che ha registrato una buona presenza di clienti stranieri da Canada, Australia e America.

Il coraggio della differenza

Al convegno di domenica mattina Il coraggio della differenza sono emersi interessanti spunti, ad esempio una nuova idea di formazione, in cui una didattica innovativa ideata dall’Istituto Omnicomprensivo Valboite mette al centro lo studente. «Oggi con l’Istituto Alberghiero proponiamo un nuovo indirizzo per il trienno – spiega il preside Paolo Lamon – in cui non si prevede la scelta tra Sala e Cucina ma li coniuga e li arricchisce in un unico percorso che abbraccia anche la Pasticceria. Questo facilita le piccole realtà ricettive di qualità che necessitano di operatori formati a 360 gradi. Un ampliamento degli orizzonti che interessa anche il workshop GustArte dove i ragazzi incontrano in cucina la bellezza artistica».

Prodotti tipici e identitari della Calabria

Regione Calabria e GAL BaTiR protagonisti

Tra i grandi protagonisti della manifestazione la Regione Calabria: a rappresentarla l’agenzia di sviluppo territoriale GAL BaTiR (Gruppo di Azione Locale Basso Tirreno Reggino) e il Consorzio PPAS (Consorzio Produttori Patate Associati) impegnato nella produzione e nella promozione della Patata della Sila IGP. Il GAL è nato per promuovere, favorire e sostenere processi di crescita endogena e di miglioramento della qualità della vita in 36 comuni del Basso Tirreno Reggino, diversificando l’economia rurale, aumentando le possibilità occupazionali e accrescendo la consapevolezza delle comunità locali circa le proprie potenzialità e capacità organizzative. Un territorio che nei suoi confini racchiude l’Aspromonte, numerose grotte e fiumare, boschi ricchi di specie arboree e custodi della biodiversità locale.

Letto questo?  La Taskita, tapas bar e ristorante contemporaneo ad Alassio

Nello stand del GAL BaTiR della Regione Calabria, Angelo Politi con la madrina di TQOT Giusy Versace insieme a Fortunato Cozzupoli, Giusy Dato e Rosario Franco

«Siamo orgogliosi di aver partecipato a The Queen of Taste spiegano il vicepresidente Angelo Politi e il direttore Fortunato Cozzupoli  portando un volto poco conosciuto della Calabria contraddistinto da montagne, altipiani e bellezze naturalistiche. Il nostro obiettivo è valorizzare le risorse ambientali, culturali e sociali a nostra disposizione creando, ad esempio, l’Atlante del Basso Tirreno Reggino, destinazioni turistiche rurali e percorsi ruralscapes, attraverso anche l’impiego di strumenti di innovazione tecnologica, come i Sistemi informativi Territoriali». Gli fa eco Rosario Franco, esperto in olio e gastronomia – delegato dal direttore generale Giacomo Giovinazzo e dall’Assessore Gianluca Gallo del dipartimento agricoltura della Regione Calabria – «è grande la soddisfazione e l’apprezzamento per un’iniziativa così qualificata e ben riuscita, l’augurio inoltre è che questi eventi di valorizzazione delle aree montane possano essere ripetute anche nei nostri territori, così da creare sinergia fattiva e percorsi comuni da condividere».

La patata della Sila

Patata della Sila, eccellenza di montagna

Il Consorzio PPAS, invece, rappresenta la maggiore organizzazione di produttori, oltre 80, dedicata alla coltivazione della Patata della Sila IGP, che si attesta oggi a circa 150.000 quintali di prodotto certificato. «Portare nel cuore di Cortina un’eccellenza di montagna eco-compatibile che cresce nel Parco Nazionale della Sila a un’altitudine media di 1.200 m s.l.m. – dichiara il presidente Albino Carli – per noi è stato un motivo d’orgoglio e un’occasione importante per ricordare l’operato di intere generazioni di contadini che dal 1800 hanno tramandato questa coltivazione, rendendola oggi la più diffusa dell’altopiano silano».
The Queen of Taste ha potuto contare anche sul supporto di Poste Italiane, partner della settima edizione dell’evento.

La ‘nduja

 

The Queen of Taste

L’edizione 2023 ha visto il sostegno di Audi Main Partner del Comune di Cortina d’Ampezzo, UnipolSai Zandonella Premium Partner di Cortina For Us, Consorzio Tutela Vini Collio, Consorzio Tutela Vini Valpolicella, Consorzio Tutela Prosecco DOC. A questi si aggiungono Acqua Minerale San Benedetto, Coppini Arte Olearia, Petra, Lavazza, La Cooperativa di Cortina, Bonaventura Maschio, Heko, Fondazione Cortina, Cortina Banca, Piave DOP e Prosciutterie srl. Da annoverare anche la collaborazione con Cortina Express, GiocHotel, Nardi, Majoni, Chalet Tofane, Moser, Carine, Max Catering, Lis, Hotel Villa Argentina, Appennino Food Group. Per la prima volta ad accompagnare la manifestazione Reporter Gourmet, editoriale digitale di riferimento per l’enogastronomia in Italia e nel mondo e media partner ufficiale dell’evento.

Redazione Viaggi del Gusto

La redazione di VdgMagazine è composta da appassionati e professionisti del Viaggio e del Gusto. Si avvale di collaboratori dalle molteplici competenze professionali. Tutti accomunati dalla passione per il racconto.

Dicci cosa ne pensi!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top