Viaggi del Gusto Magazine

VdG Magazine – i Viaggi del gusto, è un magazine online di approfondimento sul mondo dell’enogastronomia, del turismo, della ristorazione e del Made in Italy nella sua accezione più ampia.

Menù

Ultimi articoli

Al Quirinale gli Dei ritornano, i bronzi di San Casciano dei Bagni

Shares

Al Quirinale la Mostra “Gli Dei Ritornano – I bronzi di San Casciano dei Bagni” e con Valdichiana Living la visita guidata allo scavo. Un’occasione per soggiornare dove è avvenuta la scoperta archeologica e godersi attimi di relax con l’acqua termale di Fonteverde.

Gli Dei ritornano – i bronzi di San Casciano dei Bagni

In Toscana, in Valdichiana Senese, la scoperta archeologica del Santuario Ritrovato di San Casciano dei Bagni ha avuto dell’incredibile e ha confermato che qui, un tempo, gli etruschi e i romani la frequentavano per via dell’acqua e dei suoi benefici. Un tesoro di inestimabile valore e fattura, ricchissimo, composto di monete, ex voto, statue bronzee che, riemerse dal fango e restaurate, oggi sono davanti agli occhi di tutti, per la prima volta al Palazzo del Quirinale, fino al 25 ottobre.

Il Presidente Sergio Mattarella visita la mostra “Gli Dei ritornano – I bronzi di San Casciano”, allestita al Palazzo del Quirinale – Credits ©Quirinale.it

La mostra

“Gli Dei ritornano – i bronzi di San Casciano dei Bagni” è la mostra voluta fortemente dalla Presidenza della Repubblica Italiana e dal Ministero dei Beni Culturali ed è un’occasione da cogliere al volo «per comprendere di più di quella che è stata definita la più grande scoperta dopo i bronzi di Riace». Per ammirare questo tesoro occorre necessariamente prenotare sul sito del Quirinale ma una volta muniti di biglietto con Valdichiana Living c’è di più: la visita guidata gratuita allo scavo di San Casciano dei Bagni, dove tutto è iniziato, e alle Stanze Cassianensi, il piccolo museo allestito nella sede del Comune del borgo toscano.

Al Quirinale per la prima volta al pubblico

Oltre 20 statue e statuette, migliaia di monete in bronzo e ex-voto anatomici raccontano una storia di devozione, di culti e riti ospitati in luoghi sacri dove l’acqua termale era usata anche a fini terapeutici. L’eccezionale stato di conservazione delle statue all’interno dell’acqua calda ha permesso anche di tramandare lunghe iscrizioni in etrusco e latino che raccontano delle genti che frequentavano il luogo sacro, delle divinità invocate e della compresenza di Etruschi e Romani attorno all’acqua calda.

Visitare la Valdichiana Senese

Il tour operator della Valdichiana Senese, infatti, ha ideato un pacchetto che a partire da 189 euro a persona, coniuga archeologia e i benefici dell’acqua termale. Nella proposta è incluso oltre che il soggiorno di una notte, in trattamento BB anche l’ingresso con aperitivo al rinomato centro termale Fonteverde Spa.

Fonteverde, The Bioaquam Thermal Circuit Lady in Water ©Fonteverde

Info visita mostra Quirinale

Apertura: dal 23 giugno al 25 luglio e dal 2 settembre al 29 ottobre 2023 (chiusa dal 26 luglio al 2 settembre). Giorni di apertura: martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica Durata visita: 1 ora
Costo: 1.50 euro. Prenotazioni: palazzo.quirinale.it/mostre.

Foto in evidenzaIl Presidente Sergio Mattarella visita la mostra “Gli Dei ritornano – I bronzi di San Casciano”, allestita al Palazzo del Quirinale – Credits ©Quirinale.it

Redazione Viaggi del Gusto

La redazione di VdgMagazine è composta da appassionati e professionisti del Viaggio e del Gusto. Si avvale di collaboratori dalle molteplici competenze professionali. Tutti accomunati dalla passione per il racconto.

Dicci cosa ne pensi!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top