Contenuti dell'articolo
Ciliegia e Fragolina: il nuovo gusto del Panettone Fiasconaro per il Natale 2022. Le ciliegie, raccolte dai contadini di Castelbuono, si uniscono alle fragoline e al cioccolato rosa per un viaggio alla scoperta di sapori unici ed autentici.
Panettone Fiasconaro, a Natale nuove alchimie
Una nuova alchimia di sapori quindi entra, anche per il Natale, a far parte della linea Fiasconaro. Il nuovo Panettone Ciliegia e Fragolina, (dopo il successo di gusto della colomba) un viaggio che trasporta nella Terra di Sicilia ed esalta i sapori più autentici del territorio. La fresca essenza della menta si sposa con le note fruttate delle fragoline semi-candite per dare vita ad un panettone speciale, ricoperto con confettura di ciliegie di Liccia, eccellenza tipica di Castelbuono, e cioccolato rosa.
Fiasconaro e il panettone
Immancabile il Panettone Tradizionale, il soffice impasto sposa freschi e delicati canditi d’arancia e uvetta aromatizzata al vino Marsala DOP e Terre Siciliane Zibibbo liquoroso IGP mentre semplicità e gusto diventano protagonisti del territorio con il Panettone Pandorato ed il Panettone Cioccolato. Elementi e forme del paesaggio madonita accolgono i Gusti più autentici come il Panettone Pera e Cioccolato e Panettone Frutti di bosco e il Panettone alle Nocciole di Siciliacon crema alla Manna morbida da spalmare, lanciato negli anni a suggello della rinnovata e la consolidata collaborazione con Dolce&Gabbana.
Panettone, autenticità e territorio
Lo scorso anno il Maestro Nicola ci stupì con la specialità del Panettone Rosa e Fico d’India e Marron Noir, dove la tradizione ed innovazione andavano a braccetto in un sublime tripudio di freschezza e profumi.Nuove alchimie in laboratorio con le materie prime del territorio per coniugare sempre di più tradizione e sapori autentici. La filosofia dell’azienda Fiasconaro non cambia con il passare degli anni, ma si rinnova, si nutre e si rinfresca come il lievito.
Ancora riconoscimenti nel 2022
Al Maestro Nicola Fiasconaro è stata consegnata la prestigiosa “The Legion of Merit of Italy” dall’Associazione dei Cavalieri O.M.R.I. del New Jersey, a conclusione nel Summer Fancy Food a New York. Il riconoscimento gli è stato tributato per “il suo innato ingegno e la sua ormai celebre perseveranza, che saranno sempre una guida nel condiviso sogno di un domani migliore e cristallina ispirazione per chi vive all’estero”, come recitano le parole riportate sulla targa a firma del Presidente Giulio Picolli.
L’Azienda Fiasconaro
Sapori, profumi e alchimie della Sicilia sono la suggestiva cornice della storia e della tradizione dell’azienda dolciaria Fiasconaro, nata nel 1953 a Castelbuono, nel cuore del parco delle Madonie, in provincia di Palermo. Oggi l’azienda, giunta alla terza generazione è un’eccellenza del made in Italy, con un fatturato di oltre 21 milioni di euro e una crescita del 20% su tutti i principali mercati: Italia, Canada, Francia, Stati Uniti, Germania, Inghilterra, Australia e Nuova Zelanda e con un orizzonte strategico rivolto al mercato asiatico. Fiasconaro è totalmente made in Sicily e anche il suo indotto segue la territorialità. Il panettone e la colomba Fiasconaro rappresentano il core-business dell’azienda, ma è in continua crescita anche l’incidenza della linea di prodotti continuativi: torroncini, cubaite, creme da spalmare, mieli, marmellate, confetture e spumanti aromatici.
Dicci cosa ne pensi!