Viaggi del Gusto Magazine

VdG Magazine – i Viaggi del gusto, è un magazine online di approfondimento sul mondo dell’enogastronomia, del turismo, della ristorazione e del Made in Italy nella sua accezione più ampia.

Menù

Ultimi articoli

Dolce mestiere

2 Dicembre, 2021

Dantedì, una caccia al tesoro sulle orme del Sommo Poeta

Shares

Una caccia al tesoro virtuale nei luoghi danteschi. È il progetto organizzato da Play the City in collaborazione con il tour operator Elesta Art Travel in occasione delle celebrazioni del Dantedì, il 25 marzo, la giornata ufficiale dedicata a Dante Alighieri ed istituita lo scorso anno dal MiBACT. Una data simbolo che, secondo gli studiosi, segnerebbe l’inizio del viaggio nell’aldilà raccontato nella Divina Commedia.

Dantedì © MiBACT

Un anniversario importante

Nella notte tra il 13 ed il 14 settembre 1321 a Ravenna scompariva il primo e più grande poeta della lingua italiana, Dante Alighieri. Oggi, a distanza di 700 anni tutta Italia gli rende omaggio con il Dantedì, una serie di iniziative, per il momento solo virtuali, distribuite nel corso dell’anno. Dalle mostre bibliografiche alle maratone letterarie, dai laboratori teatrali ai corsi di scrittura creativa, dai concerti alle conferenze a tema. Segno evidente questo, di quanto la figura dantesca abbia influenzato ed influenzi tuttora, il pensiero contemporaneo.

Statua di Dante in P.le Santa Croce a Firenze © viedidante.it

Alla scoperta dei luoghi danteschi

Ripercorrere le principali tappe del poeta dopo il suo esilio da Firenze. Questa l’avvincente sfida proposta da Play the City ed Elesta Art Travel , attraverso un’originale caccia al tesoro da svolgersi comodamente seduti sul divano di casa. Da Roma a Pisa, da Treviso a Padova, da Verona a Ravenna, seguiremo le tracce di Dante in un’emozionante gara, da giocare insieme alla propria famiglia o con gli amici.

Caccia al tesoro

Una caccia al tesoro sui generis

Un viaggio virtuale dal forte significato storico e culturale che ha ottenuto il patrocinio del Comitato Nazionale per la Celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. 18 località da esplorare in competizione con altri team sparsi un po’ ovunque. Suddivisi in squadre composte da 2 a 7 persone, si partirà da Firenze, per poi percorrere la penisola con Google Street View, alla ricerca di misteriosi indizi. Si dovranno risolvere bizzarri indovinelli ed intricati enigmi, da cercare anche in alcune terzine della Divina Commedia. Tutto ciò che vi occorre è un pc ed una buona connessione ad internet.

Letto questo?  Fiera dei Vini Piacenza, tra terroir e metodi produttivi

 

La Torta Dantedì

Ideata da Alberto Farinelli, pastry chef della Scuola del Cioccolato Perugina, la Torta  Dantedì è una leccornia composta da tre Pan di Spagna e tre diverse mousse al cioccolato. La mousse scura, a base di fondente extra 70% e aromatizzata alla liquirizia, simboleggia l’oscurità dell’Inferno completato da fiamme rosse create con la pasta di zucchero. Una mousse più chiara, con fondente extra 50% e pistacchi salati, rappresenta il Purgatorio. Infine, l’ultimo strato, attraverso una crema al burro bianca, ci conduce verso il Paradiso dove ad attenderci troviamo una dolcissima mousse al cioccolato al latte 30% e caramello.

Torta Dantedì

Maria Grazia Tornisiello

Giornalista freelance da 18 anni, padovana d’adozione ma con la Puglia sempre nel cuore, amo zigzagare in lungo e in largo alla scoperta di luoghi, profumi, sapori ed atmosfere che solo il viaggio sa regalare. Scrivere delle bellezze che incontro è ciò che mi riesce meglio, ma anche a cucinare non sono poi così male.

Dicci cosa ne pensi!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top