Contenuti dell'articolo
Dietro le Stelle, la ristorazione è la nuova corsa all’oro dei nostri tempi? Nascono infatti una moltitudine di progetti che come reti gettate nel mare sognano la pesca miracolosa. Sarà vero? Oppure tra ambizioni e improvvisazioni si nasconde un mondo in crisi permanente. E’ proprio così? Tra vittime e carnefici, Massimo Valerio Visentin, il critico con il passamontagna, presenta il “conto” del lato oscuro della ristorazione nostrana.
Dietro le Stelle
Dietro le passerelle televisive dei grandi chef e il successo internazionale delle insegne più famose si nasconde un mondo in crisi permanente, dove le aperture di nuovi locali sono spesso sintomo d’improvvisazione e ambizioni velleitarie, se non addirittura di interessi malavitosi; “dove chef, giornalisti, food blogger e influencer di ogni tipo sono i protagonisti di un sistema fondato sul libero scambio di favori, che coinvolge sponsor e mezzi d’informazione, relegando la critica gastronomica a megafono degli uffici stampa” e dove, più in generale, si è smarrita la regola deontologica per cui «si cucina a beneficio dei clienti, si scrive al servizio dei lettori».

Massimo Valerio Visentin
Valerio Massimo Visintin, l’uomo nero
Stimato e temuto critico gastronomico del Corriere della Sera, Valerio Massimo Visintin visita i ristoranti in incognito per poter riferire al lettore l’esperienza di qualsiasi cliente e nelle occasioni pubbliche si presenta mascherato da uomo nero. Chef e camerieri non conoscono il suo volto. Impegnato da oltre trent’anni su questo fronte, Visintin è un profondo conoscitore dei segreti della ristorazione italiana.
Dietro le Stelle. Il lato oscuro della ristorazione italiana
Non possiamo anticipare troppo, nelle pagine di Dietro le Stelle (Mondadori- Collana Frecce) Visentin svela però molti retroscena, “tra conti in rosso, chef-bulli, lavoro nero, finte recensioni e premi inventati, offrendo un quadro per nulla idilliaco dello scintillante mondo del food”. Tante le domande che in molti si pongono. “Quanto guadagna davvero un ristorante stellato? Qual è stato l’impatto della pandemia in un comparto così esposto come la ristorazione? Perché gli imprenditori del settore lamentano la mancanza di personale? Come funziona la critica gastronomica e quali sono i segreti della celebre Guida Michelin?” Domande a cui finalmente Visintin dà una risposta, per quanto scomoda e inaspettata.
Per incontrare l’uomo mascherato
Seguitissimo, Visentin, critico stimato e temuto, ci dimostra in queste pagine, conti alla mano, che dietro le stelle Michelin, gli show televisivi, i festival e le cene stampa, non è proprio tutto oro ciò che luccica. Ma per farsi la propria e per conoscerlo meglio, (si fa per dire) per chi si trova a Milano, basta cogliere l’occasione e recarsi all’appuntamento della presentazione del suo libro, già nel calendario di BookCity – domenica 20 novembre alle 11,30 – negli spazi del Mondadori Megastore di piazza del Duomo. Acchiappatelo!
Dicci cosa ne pensi!