Viaggi del Gusto Magazine

VdG Magazine – i Viaggi del gusto, è un magazine online di approfondimento sul mondo dell’enogastronomia, del turismo, della ristorazione e del Made in Italy nella sua accezione più ampia.

Menù

Ultimi articoli

Dolce mestiere

2 Dicembre, 2021

In alto i calici, oggi è il Lambrusco Day

Shares

 Con il solstizio d’estate torna il simbolico giorno del Lambrusco. Oggi 21 giugno, wine lover ed appassionati di tutto il mondo potranno brindare insieme al Consorzio Tutela Lambrusco e alle cantine del territorio, in occasione del Lambrusco Day, il momento in cui le celebri bollicine rosse, nelle loro sfumature di gusto e di colore, diventano protagoniste di foto e brindisi.

foto Marco Parisi

Un universo di colori

Immediatezza, freschezza e profumo fruttato sono solo alcune delle qualità che hanno reso i vini Lambrusco protagonisti delle tavole internazionali, portandoli ad essere presenti in oltre 90 Paesi. Un universo di sfumature e colori: con i suoi vini freschi e piacevoli, grazie alle differenti varietà, ai territori e ai diversi metodi di produzione utilizzati, ha la versatilità tra i suoi punti di forza. Dal frizzante – che rappresenta oltre il 95% della produzione – fino al Metodo Classico e a quello Ancestrale, dal secco alle versioni amabili, i vini Lambrusco ben si prestano ad accompagnare un pasto dall’aperitivo al dessert.

«Il Lambrusco Day è una giornata simbolica in cui ci proponiamo di festeggiare le nostre bollicine, nelle loro diverse declinazioni – commenta Claudio Biondi, Presidente Consorzio Tutela Lambrusco –. Dagli USA alla Mongolia, dalla Germania all’Australia, i nostri Lambrusco sono in grado di unire gli appassionati da ogni angolo del mondo».

Il Consorzio di Tutela

Il Consorzio tutela Lambrusco, lo ricordiamo, rappresenta 70 produttori e otto denominazioni tra Modena e Reggio Emilia: Modena DOC, Lambrusco di Sorbara DOC, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC, Lambrusco Salamino di Santa Croce DOC, Reggiano DOC, Colli di Scandiano e di Canossa DOC, oltre a Reno DOC e Bianco di Castelfranco Emilia IGT. Un totale di circa 16.600 ettari vitati nelle due province, di cui circa 10.000 dedicati al Lambrusco, e una produzione che, nel 2021 si è attestata su oltre 46 milioni di bottiglie di Lambrusco DOC. In aggiunta a questi quantitativi, vanno considerati circa 115 milioni di bottiglie di Lambrusco Emilia IGT, che rientrano nell’ambito di tutela del Consorzio Vini Emilia.

Vendemmia a Castelvetro (foto Marco Parisi)

Appuntamento, dunque, con il Lambrusco Day. In questo giorno e in quelli immediatamente successivi, gli appassionati di Lambrusco sono invitati a immortalare i loro brindisi in compagnia e condividerli con un post o una storia sui propri canali sui social media. Si potranno utilizzare gli hashtag #LambruscoDay22 e #inEmiliaRomagna

Letto questo?  Francia Wine Festival, un sorso d'Oltralpe a Milano

Gianna Bozzali

Siciliana, originaria di Vittoria. Una laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari e tante esperienze maturate nel mondo della comunicazione enogastronomica, sia in Tv sia grazie alla collaborazione con testate giornalistiche di settore. Giornalista e critico gastronomico, amo narrare le storie più semplici ma al tempo stesso le più vere ed emozionanti, come quelle dei casari, dei contadini e dei pescatori perché anche il più piccolo produttore ha un racconto di vita che merita di essere “ascoltato”.

Dicci cosa ne pensi!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top