Contenuti dell'articolo
Un mese ricco di iniziative quello di maggio che sprona tutti ad uscire per conoscere e gustare angoli fantastici della Sicilia. Nella zona orientale dell’Isola sono in programma diversi eventi dedicati al vino, all’olio e all’agroalimentare in generale. Ecco gli eventi in Sicilia che VdGmagazine ha scelto per voi.
Maggio, eventi in Sicilia
Inverdurata di Pachino
Organizzata dall’Associazione Inverdurata di Pachino, costituita con l’obiettivo di essere una forza coesa per la promozione e lo sviluppo socioeconomico e turistico-culturale di questo lembo di Sicilia, si terrà dal 12 al 15 maggio la XVII Edizione dell’Inverdurata di Pachino, evento volto alla promozione del territorio in ambito turistico, agricolo e sociale. Venerdì alle ore 16, artisti e scuole realizzeranno su via Cavour i sedici bozzetti selezionati dalla giuria del concorso, con l’agricoltura del territorio a tradursi in arte effimera. Inizieranno quindi i lavori che, in molti casi, procedono fino all’alba del sabato.
Sabato alle ore 10, l’inaugurazione istituzionale dell’Inverdurata, mentre nel pomeriggio alle ore 17, per la prima volta a Pachino, si terrà la conferenza internazionale delle arti effimere col titolo “L’unicità dell’Inverdurata di Pachino nel Comitato internazionale delle arti effimere”, che vedrà relatori Valentina Mammana, vicepresidente internazionale e referente per l’Italia della Commissione internazionale di entità di arti effimere, e David Apap Agius, sindaco del comune maltese di Gharb. Parallelamente, degustazioni e percorsi sensoriali, insieme a “Le cassette del vino di Pachino” a cura dell’Associazione “Vivi Vinum Pachino” con la presenza delle aziende vitivinicole del territorio.
Street Food – Sicily on Tour
Non solo cibo ma anche alto profilo turistico, arte e cultura nello “Street Food – Sicily on Tour” che arriva a Santo Stefano di Camastra, nel messinese, dall’11 maggio al 14 maggio. La Città delle Ceramiche si fonde con il cibo di strada e invita a quattro appuntamenti sotto un’unica “stella che vi indica la strada godereccia” dello “Street Food – Sicily on Tour”. Le portate accattivanti da degustare in mezzo a questa comunità sono le Polpette al sugo con spuma di funghi leggermente piccanti, servita dal ristorante sfefanese “Civico 35”, la Salsiccia del Suino Nero al Barbecue e la carne infornata di due tipi diversi ovina e caprina, cotti insieme. Il must è rappresentato sempre dai Birrifici Artigianali “Epica” e “Kottabos” (l’uno di Sinagra e l’altro di Rocca di Caprileone) e poi i cannoli di Piana degli Albanesi che sono un vizio a cui arrendersi, senza pentimenti.
Infine, a Palazzo Trabia, nei giorni dello “Street Food” (dall’11 al 14 maggio) dalle ore 18:30 alle 20:30, si potrà assistere ad una dimostrazione pratica artistica di produzione e di pittura delle ceramiche (e anche cimentarsi su richiesta per gli spettatori).
Piccolo è bello
Una giornata per degustare e conoscere le bontà del distretto enologico ed olivicolo etneo: domenica 21 maggio oltre 115 vignaioli e olivicoltori daranno vita a “Piccolo è bello” la manifestazione dedicata alle piccole realtà vinicole e olearie del vulcano. Per la prima volta l’appuntamento sarà al Monastero dei Benedettini di Catania in Piazza Dante Alighieri 32. L’imponente complesso artistico-monumentale accoglierà nell’area del chiostro i banchi d’assaggio con le referenze dei produttori: bollicine, bianchi, rosati, rossi di varie annate, l’olio EVO delle cultivar locali, convogliando le declinazioni vulcaniche di un’area viva e pulsante che interagisce pienamente con chi la vive e la coltiva. Inoltre, sarà possibile assaggiare una selezione di oli di importanti produttori nazionali premiati in tutto il mondo.
Lavica, l’evento di alta ristorazione dell’Etna
A chiudere gli eventi in Sicilia nel mese di maggio, il 29, 30 e 31 maggio tra Milo e Calatabiano (entrambi in provincia di Catania), si svolgerà Lavica, la prima edizione dell’evento di fine dining dell’Etna, voluto e ospitato dallo charming hotel Castello di San Marco e dall’azienda Barone di Villagrande, in collaborazione con les Collectionneurs, l’associazione di albergatori, ristoratori e viaggiatori che vanta come Brand President Alain Ducasse.

Milo. Barone di Villagrande
Lavica segue idealmente il percorso che compie la lava dell’Etna, per raccontare, attraverso le mani di chef appartenenti a Les Collectionneurs e degli chef siciliani presenti all’evento, l’anima di un territorio, quello etneo, appunto, estremamente vocato all’eccellenza enogastronomica.
Le giornate si svilupperanno in due momenti distinti: la mattina sarà dedicata ad accompagnare gli chef e gli addetti al settore ospiti alla scoperta del panorama vitivinicolo e delle altre realtà uniche del territorio etneo e catanese; mentre la sera il pubblico potrà partecipare alle cene animate dagli chef affiliati a Les Collectionneurs, insieme agli chef delle strutture coinvolte e agli chef siciliani che rappresentano l’anima del territorio. Ogni serata avrà un tema differente, come indicato nel programma. Maggiori dettagli sul programma al link del sito Lavica Festival.
Dicci cosa ne pensi!