Viaggi del Gusto Magazine

VdG Magazine – i Viaggi del gusto, è un magazine online di approfondimento sul mondo dell’enogastronomia, del turismo, della ristorazione e del Made in Italy nella sua accezione più ampia.

Menù

Ultimi articoli

Dolce mestiere

2 Dicembre, 2021

A Gragnano la pasta ha il profumo di Casa…. “Scarica”

Shares

La pasta è uno dei piatti più importanti della nostra gastronomia. Viene proposta regolarmente e consumata quasi quotidianamente sia a casa come al ristorante. Preparare un piatto di pasta sembra essere una cosa facile, ma in realtà non sempre viene cucinata con attenzione e cura. Spesso troppo cotta o troppo al dente, a volte in abbinamento con sughi non adatti ed a volte con risultati deludenti. A volte poi non riusciamo ad andare oltre gli abbinamenti più ordinari, che riproponiamo con troppa frequenza ai nostri ospiti.

Una grande festa a Gragnano

Durante la recente festa della “Pasta di Gragnano 2022” un particolare spazio è stato dato ai momenti didattici e divulgativi. Laboratori e show cooking hanno riscosso sempre un grande successo. È sempre grande è l’interesse per scoprire le regole per rendere cremosa la pasta e ben amalgamarla con il sugo. Conoscere le differenze fra la pasta liscia e quella rugosa della trafilatura al bronzo e seguire i consigli per una corretta cottura, evitando che la pasta sia cruda o troppo cotta, sono importanti per presentare piatti perfetti, buoni ed in grado di esaltare il profumo del grano.

Alfonso Scarica e Domenico Stile

I migliori chef

Nella tre giorni di Gragnano diciotto 18 chef campani si sono alternati ai fornelli per spiegare qual è il giusto modo di cucinare la Pasta di Gragnano IGP. Fra show cooking e degustazioni, il pubblico ha potuto così scoprire tutti i segreti di come cucinare la pasta e degustare piatti unici preparati con estro e creatività. E fra le tante proposte del ricco programma un ruolo importante lo ha avuto “Casa Scarica”.

Casa Scarica

Situata nel cortile di un antico pastificio, affacciato sulla storica strada dei pastai gragnanesi, si presenta come un luogo accogliente e familiare, dove tutto l’anno è possibile seguire corsi di cucina curati da chef professionisti. Nata nel 2014 dall’idea di Alfonso Scarica insieme all’amico chef Giulio Coppola, si è affermata rapidamente come una vera e propria scuola di cucina, che propone un percorso esperienziale a 360° nel mondo del cibo.

Letto questo?  In Val di Cembra va in scena DOLO-VINI-MITI, il festival dei vini verticali

Un amore che non scuoce mai…

Una degustazione perfetta

In occasione della festa lo chef Domenico Stile ha presentato ai giornalisti delle interessanti e originali creazioni di piatti di pasta, sempre a base di Pasta di Gragnano unite ad altre eccellenze del territorio e abbinate ad una selezione di vino Rosso Gragnano Dop Penisola Sorrentina.

Partenza con un classico Fusillo di Gragnano, presentato soffiato alla carbonara

A seguire un delizioso Orzo di Gragnano, sempre preparato con semola di grano duro, ma con una forma che richiama quella del riso, cucinato con cacio e pepe, scalogno agrodolce e pere.

Poi un piatto semplicissimo, ma pieno di gusto: i Fusilli preparati a mano e serviti con il tradizionale sugo alla Barzanella

Uno spaghettino delicato e tiepido ai crostacei con estratto di mandorla e Kokum ha chiuso la parte salata della degustazione.

 

Per finire un gradevole e riuscito dessert. Qui l’illusione del Pacchero è data da una sfoglia di banana con ripieno di ricotta di pecora e cioccolato fondente, con salsa di datterino, wafer croccante, polvere di olio Evo, pomodoro confit e basilico. Un piatto dall’apparenza salato, ma di grande dolcezza ed equilibrio di sapori.

Ogni portata è stata accompagnata dalla narrazione sulla storia del formato di pasta e della preparazione del piatto. E inoltre da dove provengono gli ingredienti, le tecniche utilizzate e tanti altri aneddoti.

Ed infine al momento dei saluti un graditissimo regalo, il ricettario di Casa Scarica. Ideale per chi vuole cimentarsi a casa con ricette tradizionali riviste con originalità e creatività.

Claudio Porchia

Giornalista, scrive su riviste e quotidiani e cura rubriche gastronomiche su diverse testate online. Promuove eventi culturali ed è direttore del premio letterario “Libri da Gustare”. Ha realizzato ricerche e prodotto documentari ed ha scritto diversi libri, fra cui uno dedicato alla storia del Festival della Canzone di Sanremo. Ha curato le ultime pubblicazioni di Libereso Guglielmi, conosciuto come il Giardiniere di Calvino. Presidente dell’Associazione Ristoranti della Tavolozza, riferimento importante per chi vuole scoprire la cucina regionale autentica, dove tradizione e accoglienza sono insieme protagoniste. Pubblica una guida dei migliori ristoranti del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

Dicci cosa ne pensi!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top