Viaggi del Gusto Magazine

VdG Magazine – i Viaggi del gusto, è un magazine online di approfondimento sul mondo dell’enogastronomia, del turismo, della ristorazione e del Made in Italy nella sua accezione più ampia.

Menù

Ultimi articoli

Dolce mestiere

2 Dicembre, 2021

Alto Adige, consigli per programmare una vacanza gourmet nel dopo lockdown

Shares

Oggi vi portiamo a conoscere 4 ristoranti di altrettanti hotel di lusso che, dopo questo periodo di lockdown, nel mese di dicembre riapriranno le proprie porte ai turisti per trascorrere un’indimenticabile vacanza gourmet in Alto Adige.

Vacanza gourmet

Il grande scrittore inglese George Bernard Shaw sosteneva che non c’è amore più sincero di quello per il cibo. Quando poi il cibo è sinonimo di gusto, salute e materie prime di qualità, allora siamo davanti ad un perfetto connubio. E, tra una ricca offerta culinaria ed una calorosa ospitalità ecco i nostri consigli per una scoprire il lato gourmet dell’Alto Adige.

Markus Auer – Chef del Naturhotel Leitlhof

Post Hotel Tradition & Lifestyle

Per le sue ricette, il giovane chef Cesare Airaldi del Post Hotel di San Candido, utilizza soltanto ingredienti locali e stagionali di elevata qualità. Valorizzazione dei produttori del territorio, grande attenzione ai dettagli ed immensa passione, sono le caratteristiche che contraddistinguono la cucina del Post. Ma anche, abbinamenti insoliti e tecniche innovative, pur conservando la semplicità e la genuinità della tradizione alpina. Una delle sue specialità è la spuma di sambuco con sorbetto all’ortica e tegole di meringa allo yogurt, spolverate di polvere alla mora.

Spuma di sambuco con sorbetto all’ortica

Naturhotel Leitlhof

E’ un pesce di lago il protagonista del raffinato piatto di Markus Auer, lo chef del Leitlhof in Val Pusteria. Stiamo parlando del Salmerino alpino con pino mugo, mele e patate affumicate, un secondo sano e fresco, come sane e fresche sono le materie prime delle sue creazioni culinarie. Un mix di sapori forti, tipici dell’Alto Adige, insieme alla leggerezza della cucina mediterranea, rappresentano il cuore del lavoro di Markus. Da non perdere poi, gli ottimi abbinamenti con i vini della ricercata cantina dell’hotel.

Letto questo?  Cefalù, continua la lunga estate siciliana

Salmerino alpino con pino mugo

Quellenhof Luxury Resort Passeier

Un allettante mix di sapori allo Sky Restaurant Teppanyaki dell’Hotel Quellenhof di Merano. Qui, infatti, alle storiche prelibatezze altoatesine, si aggiunge un tocco di Estremo Oriente con la famosa cucina giapponese Teppanyaki: una particolare tecnica di cottura che il sous-chef Roman Vidovic ha appreso dal maestro Xiao Wang e che vede l’utilizzo del teppan, una piastra calda su cui sono messe a cucinare le pietanze crude.

Roman Vidovic

Dolomiti Wellness Hotel Fanes

L’estro culinario dello chef Claudio De Marc caratterizza il ristorante dell’Hotel Fanes di San Cassiano, in Alta Badia. Un ambiente intimo ed elegante, dove poter assaporare formaggi, ricotta e speck prodotti direttamente in loco e la carne di selvaggina con cui De Marc realizza alcuni dei suoi piatti gourmet, tra cui ad esempio, la cotoletta di cervo in manto di frutta secca con tortino di patate, marmellata e cappuccio rosso stufato.

Cotoletta di cervo

Maria Grazia Tornisiello

Giornalista freelance da 18 anni, padovana d’adozione ma con la Puglia sempre nel cuore, amo zigzagare in lungo e in largo alla scoperta di luoghi, profumi, sapori ed atmosfere che solo il viaggio sa regalare. Scrivere delle bellezze che incontro è ciò che mi riesce meglio, ma anche a cucinare non sono poi così male.

Dicci cosa ne pensi!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top