Viaggi del Gusto Magazine

VdG Magazine – i Viaggi del gusto, è un magazine online di approfondimento sul mondo dell’enogastronomia, del turismo, della ristorazione e del Made in Italy nella sua accezione più ampia.

Menù

Ultimi articoli

Dolce mestiere

2 Dicembre, 2021

Alto Adige, in val Ridanna per scoprire i colori dell’autunno

Shares

Anche in autunno l’Alto Adige presenta un paesaggio affascinante insieme a interessanti eventi gastronomici. La montagna offre una tavolozza di mille sfumature dal rosso all’amaranto, dall’arancione al giallo, dall’oro al verde delle pinete sempre verdi e l’azzurro del cielo. Una stagione meravigliosa che offre relax e tranquillità. E perfetta per gustare prodotti e ricette tipiche di questa stagione.

Alto Adige, una gastronomia unica

In Alto Adige col finire dell’estate si rinnova la tradizione del Törggelen che trova la sua massima espressione nei Buschenschänken. Le osterie contadine insieme ai masi e alle aziende agricole accolgono i visitatori offrendo le specialità della cucina altoatesina. I piatti sono quelli della tradizione, tutti fatti in casa e che vengono accompagnati dal “Siaßer”, il mosto d’uva, e dal vino nuovo.

Week end da favola

A Vipiteno in autunno si srotola anche il Tappeto Rosso: 4 weekend (17 e 24 settembre e 1 e 8 ottobre) per fare shopping di artigianato tradizionale e prodotti tipici. Il 28 e 29 ottobre, sempre a Vipiteno, torna la Festa del raccolto con il mercato contadino in Piazza Città, dove produttori locali portano miele, tisane, verdure fresche, vini biologici, le prelibate “Tirtlan” e le ciambelle di Vipiteno.

Dove alloggiare in Alto Adige

Il Family Resort Schneeberg, circondato da prati e boschi, nel cuore della Val Ridanna è un punto di partenza per le diverse escursioni. E una volta rientrati in hotel il piacere di rilassarsi nella Spa, e nelle piscine indoor e outdoor.  Con l’offerta “Autunno da favola”, dall’11 settembre al 27 ottobre, prezzi da 319 euro per persona per 3 notti con trattamento All Inclusive Light e buono wellness di 20 euro. Bambini fino a 3 anni non compiuti gratis. Numerosi sconti per le altre fasce di età.

Letto questo?  In Val di Cembra va in scena DOLO-VINI-MITI, il festival dei vini verticali

Una pista ciclabile a 5 stelle

Se invece amate pedalare potete scegliere il Dolomiten Residenz Sporthotel Sillian, che si trova proprio sulla pista ciclabile, la “Drauradweg” certificata come la prima pista ciclabile a 5 stelle per le biciclette elettriche in Europa. Pedalare lungo la ciclabile che costeggia il fiume è un’esperienza che riempie gli occhi. Chi desidera percorrerla in totale comodità può scegliere di noleggiare una e-bike e dopo riposare nella SPA tra piscine, saune e un ricco menu di trattamenti. Prezzi dal 27 agosto al 1° novembre: camera doppia Residenz, da 105 euro al giorno a persona in pensione gourmet con spuntino pomeridiano.

Fare il pieno di energia

Il Gradonna ****S Mountain Resort Châlets & Hotel, a poco più di un’ora d’auto da San Candido, offre un bagno di energia nel Parco Naturale degli Alti Tauri – Austria. Lo spettacolo della natura è di quelli che restano nel cuore, vivrete una vacanza circondati da boschi che vestono i colori dell’autunno con vista impagabile sul maestoso Großglockner, Direttamente dall’hotel e dagli chalet nel bosco ci si può incamminare lungo l’infinita rete di sentieri per immergersi nei colori e nei profumi dell’autunno da soli, in totale silenzio, o con le escursioni guidate.

Il benessere diventa totale nella SPA che offre trattamenti a base di materie prime locali, molti realizzati con la nuova linea cosmetica 100% vegana, bio e cruelty free “Magdalena’s – Made in Tyrol” creata, sviluppata e prodotta consapevolmente in Tirolo. Prezzi, dal 27 agosto al 1° novembre, da 125 euro per la camera doppia klassik. Per lo chalet klassik, fino a 4 persone, prezzi da 394 euro.

Claudio Porchia

Giornalista, scrive su riviste e quotidiani e cura rubriche gastronomiche su diverse testate online. Promuove eventi culturali ed è direttore del premio letterario “Libri da Gustare”. Ha realizzato ricerche e prodotto documentari ed ha scritto diversi libri, fra cui uno dedicato alla storia del Festival della Canzone di Sanremo. Ha curato le ultime pubblicazioni di Libereso Guglielmi, conosciuto come il Giardiniere di Calvino. Presidente dell’Associazione Ristoranti della Tavolozza, riferimento importante per chi vuole scoprire la cucina regionale autentica, dove tradizione e accoglienza sono insieme protagoniste. Pubblica una guida dei migliori ristoranti del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

Dicci cosa ne pensi!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top