Alla scoperta della provincia di Messina e delle sue storiche tre DOC del vino: Faro, Mamertino e Malvasia delle Lipari. Un viaggio di gusto, tra bellezze artistiche, culturali e naturalistiche.
A inizio febbraio la Fortezza da Basso di Firenze ospita Taste, il salone delle eccellenze enogastronomiche. In città anche un ricco calendario di eventi extra kermesse, il Fuori di Taste
Un'immersione nelle acque del benessere del Trentino con una proposta termale tra cure e trattamenti naturali rigeneranti. Sono quattro le stazioni termali aperte nella stagione invernale dove sfruttare i benefici
Orvieto è facile accesso all’Umbria grazie allo svincolo autostradale sulla A1. Anche se questa non è la destinazione finale del viaggio, risulta difficile rimanere indifferenti alla grandiosità dello sperone di
In inverno a Bressanone i pendii imbiancati e una fitta rete di piste e percorsi escursionistici offrono condizioni ideali per gli appassionati di slittino, sci alpinismo, sci di fondo e
La Fontina DOP rimane sempre la regina dei formaggi valdostani, ma nella regione degli stambecchi si possono scoprire numerose altre declinazioni di forme del latte. Così la ricerca dei profumati
Jazzy Taste tra armonie di sapori, gustose improvvisazioni e accostamenti inediti, a Firenze 500 aziende si presentano al pubblico di buyer internazionali. La “Pasta” è il tema intorno al quale
E’ lei la regina della tavola del Parco Nazionale del Pollino, la melanzana, ma non quella che è commercializzata un po' ovunque, questa ha una particolarità tutta speciale, è rossa!
Se qualcuno vi propone Cialled (stufato di verdure), Pen cutt (pane cotto) e cavatelli e un bicchiere di Aglianico, siete sicuro in Basilicata. Una cucina popolare dai sapori forti e
L’acqua di San Casciano dei Bagni regala un tesoro archeologico. Un deposito votivo unico da ammirare e la Valdichiana Living è pronta a scoprire l’incredibile scavo con un tour guidato. Un
Nautilus CruStorico spumante metodo Classico si affina 36 mesi a 40 metri nelle profondità del lago d’Iseo di fronte a Monte Isola. Si ispira al nome dal sottomarino di Capitano
Viaggio nel laboratorio di Guido Gobino a Torino, una delle eccellenze italiane presenti a Expo 2020 Dubai, simbolo della lavorazione artigianale del cioccolato. Un universo meraviglioso, quello del cioccolato. Tra
Un itinerario aromatico lungo la penisola alla scoperta di piante spontanee, erbe, radici e bacche. usate per realizzare infusi che oggi accompagnano i piatti salati con la stessa dignità di
Tre giorni di assaggi, masterclass, approfondimenti sia per i professionisti del settore che per gli appassionati gourmet: da sabato 4 a lunedì 6 febbraio alla Fortezza da Basso di Firenze
In seno a Taste, oggi alle 12 la testata "Il Forchettiere" assegna i suoi Awards 2023: alla Fortezza da Basso premiati lo chef Edoardo Tilli, il ristorante Podere Arduino, il
A Vico del Gargano, borgo millenario in provincia di Foggia. Tra vicoli scolpiti, riti d’amore e sapori autentici. Tra le città dove il 14 febbraio si festeggia San Valentino c’è
Un piatto che nasce dalla terra, tramandato per generazioni con l’orgoglio di chi è sopravvissuto alla povertà in tempi lontanissimi. La colazione dei pastori e dei contadini garganici, acqua sale
Lo dicono i dati e le ricerche del comprato turistico, il viaggio “enogastronomico” è e sarà ancora una tendenze del prossimo futuro assieme alle città d’arte, così amate dai viaggiatori
Protagonista del prossimo Pitti Taste che aprirà i battenti alla Fortezza da Basso a Firenze sabato 4 febbraio è la pasta, l’alimento portabandiera della gastronomia italiana nel mondo. Pasta, pizza
Qualità, servizio, storicità, passione per il Morellino di Scansano: ecco i tratti distintivi degli Ambasciatori che il Consorzio Tutela del Morellino ricerca nei ristoranti che vengono selezionati per entrare a
Ad Amsterdam si dorme al Bunk e si balla in Paradiso: 5 chiese nella capitale olandese per viaggiatori creativi. Se ogni luogo sacro è per antonomasia 'diverso' la cultura audace
Da pochi giorni inaugurato il brunch della domenica da Caciara. Stefano Chiodini suona il sax volteggiando tra le sale, passando tra chef Jack che cucina le uova e racconta storie